Introduzione: il judo come arte marziale educativa e formativa
Il judo, fondato da Jigoro Kano, è molto più di uno sport da combattimento: è una disciplina che educa corpo e mente, e insegna valori come rispetto, autocontrollo e perseveranza. Noi dello staff Green Hill vogliamo accompagnarti nei primi passi di questo percorso.
Imparare le tecniche fondamentali del judo è essenziale per praticare in sicurezza e migliorare progressivamente. La tecnica, infatti, è alla base di ogni movimento, più importante della forza bruta.
Le categorie principali delle tecniche nel judo
Nage-waza: le tecniche di proiezione
Le nage-waza sono le tecniche con cui si sbilancia e si proietta l’avversario al suolo. Si dividono in:
tecniche di anca (koshi-waza)
tecniche di gamba (ashi-waza)
tecniche di braccia (te-waza)
Katame-waza: le tecniche di controllo a terra
Le katame-waza comprendono immobilizzazioni, leve articolari e strangolamenti. Per i principianti, si parte dalle immobilizzazioni semplici.
Ukemi: l’arte delle cadute
Imparare a cadere senza farsi male è una priorità assoluta per ogni judoka. Le ukemi sono le tecniche di caduta (indietro, avanti, laterale) che permettono di allenarsi in sicurezza.
Le 10 tecniche fondamentali del judo da imparare subito
Ecco una selezione delle 10 tecniche base del judo che ogni principiante (bambino o adulto) dovrebbe padroneggiare.
1. O-goshi (grande anca)
Una delle prime proiezioni insegnate: si carica l’avversario sull’anca e lo si ruota a terra.
2. Ippon seoi-nage (proiezione a una spalla)
Tecnica spettacolare ed efficace, sfrutta la leva della spalla e la rotazione rapida.
3. Osoto-gari (grande falciata esterna)
Tecnica di gamba che prevede uno sbilanciamento all’indietro e una falciata con la gamba dominante.
4. De-ashi-barai (spazzata del piede in avanzamento)
Si colpisce la gamba in movimento dell’avversario per farlo cadere lateralmente.
5. Kesa-gatame (immobilizzazione a fascia)
Posizione di controllo al suolo, molto stabile, utile nei combattimenti a terra.
6. Tate-shiho-gatame (immobilizzazione verticale)
Si immobilizza l’avversario frontalmente, tenendolo fermo con le ginocchia e il busto.
7. Yoko-shiho-gatame (immobilizzazione laterale)
Controllo laterale efficace, ideale per mantenere la posizione e guadagnare punti.
8. Ukemi base (cadute in avanti, indietro e laterali)
Fondamentali per la sicurezza: permettono di allenarsi senza rischiare traumi.
9. Tai-sabaki (movimento del corpo)
Tecnica di evasione e posizionamento, essenziale per schivare attacchi e preparare proiezioni.
10. Kuzushi (sbilanciamento)
Il principio chiave di ogni tecnica di judo: senza kuzushi, nessuna proiezione funziona correttamente.
Come allenarsi in sicurezza: consigli per principianti (e genitori)
Allenarsi su tatami o tappetini specifici
Usare un judogi adatto alla taglia e livello
Praticare con compagni dello stesso livello
Sempre seguiti da un insegnante qualificato
Mai forzare una tecnica non ancora padroneggiata
Prodotti consigliati per chi inizia a praticare judo
Noi di Green Hill supportiamo chi muove i primi passi sul tatami con prodotti pensati per garantire qualità e comfort:
Judogi per principianti
Cinture colorate per ogni grado
Tatami pieghevoli per allenarsi anche a casa
Zaini e borsoni da palestra
Ginocchiere leggere per protezione
Scopri l’attrezzatura JUDO Green Hill
Conclusione: il judo come percorso di crescita
Imparare le tecniche fondamentali del judo non significa solo apprendere gesti atletici. Significa entrare in una filosofia di vita, dove rispetto, disciplina e impegno sono i veri strumenti di crescita.
Che tu sia un adulto o un genitore in cerca di uno sport formativo per tuo figlio, il judo è una scelta eccellente.