Come scegliere il judogi perfetto: guida per bambini, adulti e professionisti

Come scegliere il judogi perfetto: guida per bambini, adulti e professionisti

Scegliere il judogi giusto è fondamentale per praticare judo in modo sicuro, comodo ed efficace. Che tu sia un principiante, un bambino alle prime armi o un atleta esperto, il kimono deve adattarsi perfettamente alla tua corporatura e al tuo livello. In questa guida vedremo come scegliere il judogi ideale, dalle taglie ai materiali, per bambini, adulti e professionisti.

Judogi per bambini: leggerezza, vestibilità e sicurezza

Per i praticanti più piccoli, il judogi deve essere:

-Leggero (350-450 g/m²)

-Facile da indossare e lavare

-Morbido e confortevole per la pelle sensibile

Come scegliere la taglia del judogi per bambini

-Leggi sempre le indicazioni date dal produttore, queste sono molto importanti. Esse integrano o addirittura sostituiscono le regole generali. In quanto specifiche delle caratteristiche di quel prodotto che stai comprando.

-Si basa sull'altezza: es. bambino alto 130 cm → taglia 130

-Se il bambino è robusto o cresce rapidamente, meglio una taglia in più, chiedi un consiglio al venditore o valuta un judogi più pesante dove sono disponibili più vestibilità

-Verifica se il modello ha margine di restringimento post-lavaggio

Modelli consigliati:

Premessa tutti i judogi da bambino debbono aver il tradizionale tessuto a nido d’ape sulla parte superiore della giacca e quello a diamanti nella parte del gonnellino. Evita judogi che non abbiano queste caratteristiche.

Tra i modelli da bambino consigliamo almeno una grammatura di 350g/m2 : Judogi Green Hill Junior Beginner 350 g/m²

Tabella riassuntiva taglie judogi junior per bambini

Atleta alto da 91cm a 100cm si consiglia la taglia 100;

Atleta alto da 101cm a 110cm si consiglia la taglia 110;

Atleta alto da 111cm a 120cm si consiglia la taglia 120;

Atleta alto da 121cm a 130cm si consiglia la taglia 130;

Atleta alto da 131cm a 140cm si consiglia la taglia 140;

Atleta alto da 141cm a 150cm si consiglia la taglia 150;

Atleta alto da 151cm a 160cm longilineo si consiglia la taglia 160;

Atleta alto da 151cm a 160cm robusto si consiglia la taglia 165; 

Judogi per adulti: equilibrio tra resistenza e mobilità

Per adulti e principianti:

-Grammatura media: 450-650 g/m²

-Ottima vestibilità e libertà di movimento

-Rinforzi nei punti strategici (collo, maniche, cavallo)

Come scegliere la taglia del judogi per adulti

-Leggi sempre le indicazioni date dal produttore, queste sono molto importanti. Esse integrano o addirittura sostituiscono le regole generali. In quanto specifiche delle caratteristiche di quel prodotto che stai comprando.

-Basati sulla tua altezza (es. 175 cm = taglia 175)

-Se hai corporatura robusta, valuta mezza taglia in più, valuta la vestibilità PLUS, chiedi consiglio al venditore

-Attenzione al restringimento se in cotone 100% può restringere il 2-3%, nel coso di modelli in Cotone/poliestre il restringimento è inferiore al 2%

> Modelli consigliati: Green Hill Club 450g o Green Hill Semi Competition 650g

Judogi da competizione: regolamentati e ad alta prestazione

Per chi gareggia, è obbligatorio usare un judogi IJF approved, che rispetti i parametri ufficiali:

-Grammatura alta: da 730/750g/m² 

-Colori: bianco o blu 

-Approvato IJF

-Taglio tecnico per prestazioni elevate e durabilità

Come scegliere il judogi da gara

-Acquista un judogi blu e uno bianco

-Assicurati che abbia l'etichetta IJF rossa

-Verifica tabella taglie specifica del brand

Modelli consigliati: Green Hill Judogi omologato IJF

>> Per i modelli da aulto si consiglia sempre di fare riferimento alle indicazioni del produttore 

Conclusioni

Che tu sia un bambino, un principiante o un agonista, scegliere il judogi giusto è il primo passo per praticare judo con soddisfazione. Considera età, altezza, livello e frequenza d’uso per individuare il modello più adatto a te.

FAQ

Un judogi da bambino va bene per le gare?

Si, purché la giacca abbia il tessuto a grana di riso e il gonnellino a diamanti, tipico del kimono da judo.
Verifica sempre con l'insegnante o la federazione.

Cosa cambia tra un judogi da allenamento e uno da gara?
In realtà non vi è una distinzione qualitativa tra judogi da gara ed uno da allenamento. Spesso gli agonisti utilizzano i judogi da gara anche in allenamento, in modo da’ familiarizzare col kimono. Anche i judogi più vecchi da gara vengono utilizzati per l’allenamento. 

I judogi si restringono al lavaggio?
Sì, specialmente quelli in cotone 100%. Verifica se il modello è prelavato. Leggi la descrizione del venditore

Posso usare un judogi blu per allenarmi?
Sì, se il maestro lo consente. 

Torna al blog