Il judo è uno sport profondamente legato alla tradizione, ma anche regolamentato in modo rigoroso a livello internazionale. Tra gli aspetti più evidenti, c'è la distinzione cromatica dei judogi. Ti sei mai chiesto perché i judogi sono bianchi o blu?
In questo articolo scopriamo il significato simbolico e pratico dei colori, le regole ufficiali sul colore del judogi, e le differenze tra judogi blu vs bianco.
Il significato del colore nel judo
Bianco: purezza e tradizione
Il judogi bianco è il colore originale, simbolo di:
-Purezza
-Onestà
-Rispetto dell'avversario e della disciplina
Viene ancora oggi usato nella maggior parte degli allenamenti, specialmente nei dojo tradizionali.
Blu: esigenza regolamentare
Il judogi blu è stato introdotto in tempi più recenti per motivi pratici:
-Permettere agli arbitri di distinguere facilmente i due atleti
-Agevolare le riprese televisive
-Facilitare l'assegnazione dei punti
Non ha un significato simbolico tradizionale, ma è ormai standard in competizione.
Judogi blu vs bianco: quando si usa quale?
Nelle competizioni
-Uno degli atleti indossa il judogi bianco, l'altro il blu
-La scelta viene fatta tramite sorteggio o ordine di iscrizione
-Entrambi devono essere omologati IJF con patch rossa
-Nelle gare di Kata, il judogi è sempre bianco
-Nelle gare dei bambini e degli esordienti il judogi è sempre bianco
In allenamento
-Nella maggior parte dei casi si usa il judogi bianco
-Alcuni maestri consentono il blu
Regole ufficiali sul colore del judogi
Secondo la IJF (International Judo Federation):
-Sono ammessi solo i colori bianco e blu
-In gara, gli atleti devono portare entrambi i colori disponibili
Colore judogi e rispetto della tradizione
In alcune scuole tradizionali o nei kata, si preferisce l'utilizzo esclusivo del bianco. Questo mantiene il legame con le origini del judo e con l'estetica semplice e uniforme voluta dal fondatore Jigoro Kano.
Conclusioni
Il colore del judogi non è solo una questione estetica. Il bianco rappresenta la tradizione e il rispetto, mentre il blu è nato per esigenze moderne legate alla visibilità e all'organizzazione delle gare. Entrambi sono parte integrante della cultura del judo contemporaneo, e conoscerne il significato aiuta a vivere la disciplina con maggiore consapevolezza.
FAQ
Posso usare un judogi blu per allenarmi?
Sì, ma bisogna sempre chiedere al proprio maestro: ogni palestra ha regole diverse.
Serve avere due judogi se voglio gareggiare?
Sì. Le competizioni ufficiali senior richiedono un judogi bianco e uno blu, entrambi approvati IJF.
Ci sono altre differenze oltre al colore?
No, a parte il colore, i judogi blu e bianchi hanno le stesse caratteristiche tecniche.
Un judogi colorato (rosso, nero) è ammesso in gara?
No. Solo bianco e blu sono approvati nelle competizioni ufficiali IJF.